Visitare Verona. La città di Romeo e Giulietta

Indice

Verona è una città situata nel nord Italia, resa popolare da Romeo e Giulietta, noto romanzo di Shakespeare. Fin qui nulla di nuovo ma mi sembrava doveroso aprire l’articolo come si deve. Ad ogni modo, tornando alla storia di Romeo e Giulietta, Shakespeare ambienta proprio a Verona la storia tormentata tra i due innamorati.

Partendo dalla posizione, Verona è un ottima meta per essere visitata perché con l’occasione puoi andare a visitare anche Venezia che si trova solo ad un’ora di distanza.

Nonostante la vicinanza con la più famosa Venezia, meta affermata anche da molti turisti grazie alla laguna, Verona non ha nulla da invidiare sia per attrattive da vedere sia per numero di turisti che ogni anno affollano le sue strade.

Dopo questa breve introduzione dunque andiamo a vedere cosa ha da offrirci la città veneta e cosa possiamo fare per dire effettivamente di aver visitato Verona!

Visitare Verona: le attrattive principali

Castelvecchio

visitare verona castelvecchio

Visitare questo splendido castello costruito per le famiglie nobiliari scaligere nel Medioevo è assolutamente d’obbligo. Inizialmente era chiamato Castello di San Martino, oggi è un museo che espone sculture meravigliose, armi antiche, dipinti, ceramiche e molto altro!

Ti accorgerai subito che questo è un monumento militare in quanto il ponte adiacente al castello fu costruito per fornire una facile fuga alla nobiltà del luogo in caso di ribellioni o attacchi dai potenti e temuti vicini come veneziani.

Qui trovi il link del museo di Castelvecchio.

Arena di Verona

visitare Verona Arena di Verona

L’Arena di Verona è uno degli anfiteatri romani meglio conservati, originariamente utilizzato per i giochi ma ora utilizzato per ospitare concerti di ogni tipo. In realtà per la maggior parte vengono ospitati concerti di opera anche se di tanto in tanto in TV si vedono concerti che un po’ stonano con la bellezza ancestrale dell’anfiteatro.

Al suo interno potrai trovare ed esplorare un gruppo di cinque tombe gotiche costruite per la famiglia scaligera, che una volta governava la città.

Dettagli non da niente: l’anfiteatro si trova in pieno centro storico.

Il sito che ti propongo di seguito è dell’associazione culturale che gestisce l’Arena stessa: https://www.arena.it/it

Casa di Giulietta

visitare Verona Casa di Giulietta

Via in via Cappello 23 e troverai la famosa casa di Giulietta da dove la donzella si affacciava per ascoltare le serenate che improvvisava il suo spasimante Romeo. Un palazzo medievale perfettamente conservato a pochi passi dall’altrettanto famosa e storica Piazza delle Erbe, che altresì consiglio di visitare.

Ad ogni modo con questo palazzo, quello di Giulietta, parliamo di un reperto del ‘300 dopo Cristo in stile gotico, con museo e balcone in pietra, reso famoso, appunto, da Shakespeare con la sua novella.

Per vedere gli orari per visitare la casa di Giulietta nella tua visita a Verona vai direttamente a questo link del comune di Verona: https://casadigiulietta.comune.verona.it/

Torre dei Lamberti

visitare Verona Torre dei Lamberti

Altro monumento a pochi passi dalla Casa di Giulietta e sempre situato in Piazza delle Erbe, è la Torre dei Lamberti. Una torre alta 84 metri che è possibile scalare dall’interno per visitarla fino in cima. Da lì si può apprezzare una vista mozzafiato di tutta la città di Verona e sempre in cima ci si può fermare a cenare nel ristorante AGEC posto proprio all’ultimo piano per ospitare sia eventi che passanti che vogliono approfittare di una cena in una delle torri più vecchie della città.

Trovi altre informazioni qui: https://torredeilamberti.it/

Teatro romano

visitare Verona teatro romano

Anche se non è impressionante come l’Arena di Verona, il Teatro Romano, situato lungo il fiume, merita comunque una visita. Ovviamente è di epoca romana ma più nello specifico risale al I secolo Avanti Cristo (Primo secolo, hai capito bene). Inoltre come detto costeggia l’Adige il fiume di Verona ma rimane collocato comunque dentro le mura romane della città, esattamente sul colle San Pietro.

Oggigiorno ospita una serie innumerevole di eventi teatrali all’aperto, una location davvero suggestiva per uno spettacolo. Puoi trovare qualche informazione sugli spettacoli che vengono messi in scaletta direttamente da questo sito web: www.estateteatraleveronese.it/

Basilica di San Zeno

visitare Verona Basilica di San Zeno

Se sei stanco di aver visitato tutte queste attrattive ti do una brutta notizia: non è ancora finita qua. Visitare Verona non è al pari di visitare una città molto più grande come Roma ma sicuramente c’è tanto da vedere. Facendo una breve riflessione valutando ciò che abbiamo visto fino ad ora, puoi capire bene che Verona tra l’epoca romana e il medioevo era un polo decisamente attivo sia dal punto di vista culturale che economico. Costruito nella dedica di San Zeno con molto da vedere dentro e intorno ad esso!

Ad ogni modo adesso parliamo brevemente della Basilica si San Zeno. Questo viene definito un capolavoro architettonico sviluppato su tre livelli. Nonostante la struttura attuale abbia avuto una ristrutturazione nel X secolo, forgiandola tutta in tufo e con la sola alternanza in alcuni casi di mattoni, questo monumento in realtà ha origini più antiche, accostata ad una comunità paleocristiana.

Se vuoi maggiori informazioni ti rimando a questo interessante file pdf che mi ha letteralmente rapito: BasilicaSanZeno.pdf

Duomo di Verona

visitare Verona Duomo

Ultima ma non per ordine di importanza è il Duomo di Verona. Un monumento colossale e principale polo di culto cattolico della città di Verona. Il Duomo Cattedrale di Santa Maria Matricolare è la prima chiesa cristiana costruita in città risalente a molto prima del IV secolo dopo Cristo tuttavia un terremoto ne ha distrutto ogni traccia di quella prima costruzione e solo successivamente ne fu edificata una nuova con consacramento finale ad opera di papa Urbano III.

La visita in questo duomo è d’obbligo. La cosa un po’ triste è che su internet ho trovato come fonte più autorevole solo quella di Wikipedia e non vi è alcun altro sito che ne faccia scriva la storia in maniera più esaustiva.

Visita Bonus: Lago di Garda

visitare Verona Lago di Garda

Ovviamente il lago di Garda non è a Verona però nel caso in cui vai a visitare Verona e per farlo devi fare un bel viaggio, prima del ritorno una bella giornata di relax sul lago di Garda non guasta. Non è molto distante, anzi è praticamente fuori la città e divide Verona da Brescia.

CONDIVIDI