Come descriveresti l’indescrivibile? di Riku Onda Api mellifere e tuoni lontani fa un coraggioso tentativo di fare proprio questo quando ritrae il linguaggio universale della musica e il suo effetto sugli ascoltatori. Mentre la musica è qualcosa che può essere compresa da tutti, può essere difficile da definire e mettere in parole. Il libro di Onda lo fa con una ricca poesia (anche se occasionalmente un po’ prolissa), creando una forte connessione emotiva fin dall’inizio.
Dagli omicidi alla musica
Il romanzo musicale di Onda Honeybees and Distant Thunder è stato un grande successo quando è uscito per la prima volta nel 2017, vincendo sia il Naoki Prize che il Japan Booksellers’ Award nello stesso anno. La sua popolarità ha scatenato la produzione del film del 2019 Listen to the Universe, che è stato ben accolto dal pubblico nazionale. Honeybees and Distant Thunder è il terzo libro di Onda ad essere tradotto in inglese, questa volta con Haruki Murakami il veterano Philip Gabriel prende le redini. Le opere tradotte in precedenza includono i misteri in stile whodunnit, The Aosawa Murders e Pesci che nuotano nella luce solare pezzataentrambi tradotti da Alison Watts.
Api da miele e tuoni lontani: la storia
Sebbene Honeybees and Distant Thunder sia incentrato sullo Yoshigae International Piano Competition, un concorso fittizio ambientato in una cittadina di mare rurale, la storia è fortemente incentrata sui personaggi. Seguiamo il sedicenne Jin Kazama (uno sconosciuto prodigio e figlio di un apicoltore), Aya Eiden (un ex bambino prodigio bruciato), Masaru Carlos Levi Anatole (un concorrente con pedigree soprannominato “Il principe di Juilliard”) e Akashi Takashima (un concorrente più anziano alla ricerca della sua ultima possibilità di fama) mentre combattono in questo estenuante evento di due settimane, che mira a trovare nuovi talenti emergenti.
Il circuito dei pianisti professionisti è noto per essere spietato, con pochi che “ce la fanno”, anche quelli che sono sia talentuosi che dedicati. Nonostante ciò, i quattro rivali si uniscono attraverso narrazioni intrecciate, che li legano attraverso la tragedia, il romanticismo e l’amicizia. I loro diversi background e approcci alla musica sono il risultato di Onda che gioca con l’idea del genio e di come si confronta con il duro lavoro e le preziose connessioni sociali. Riunendo questi diversi membri e mettendoli l’uno contro l’altro in un evento potenzialmente decisivo, riesce a comporre un’armonia tra questi personaggi sorprendentemente complementari.
Api da miele e tuoni lontani: la conclusione
In Honeybees e Distant Thunder, una cosa è evidente: la passione di Onda per la musica è innegabile. Aspettati un’ondata di reazioni viscerali mentre leggi, specialmente se sei un creativo tu stesso, poiché le vivide rappresentazioni delle emozioni umane e i brani musicali che le muovono fanno la loro magia. Si noti, tuttavia, che lo stile narrativo, che a volte si basa fortemente sulla ripetizione, potrebbe non risuonare bene con tutti i lettori. Nonostante ciò, Honeybees and Distant Thunder è ancora un’opera emotiva e poetica, vale la pena dedicare del tempo alla sua lettura.